“Questa Finanziaria mantiene lo sguardo lungo sul futuro, come dimostrano gli investimenti per le nuove generazioni, dalla scuola all’università sino alla ricerca, così come quelli mirati a innescare meccanismi virtuosi di crescita e sviluppo”. Così il presidente della Giunta, Francesco Pigliaru, dopo il via libera del Consiglio regionale alla legge di bilancio.

“La manovra 2018 ha un segno molto preciso e la parola chiave è inclusione – ha detto – se da un lato abbiamo voluto destinare importantissimi investimenti al sociale e alla lotta contro la povertà con l’incremento del 50% della dotazione del Reis, dall’altro abbiamo puntato a combattere la disoccupazione creando posti di lavoro anche nel brevissimo periodo”. Come?

“Lavorando sull’integrazione delle risorse – ha spiegato il governatore – cercando tutte le sinergie possibili tra fondi europei e fondi strutturali di sviluppo e coesione, siamo riusciti a costruire uno spazio importante per occuparci dei più deboli, di chi ha in questo momento più bisogno, per non lasciare nessuno indietro”. Infine un plauso per essere riusciti ad evitare l’esercizio provvisorio: “Ringrazio l’assessore al Bilancio Raffaele Paci, il presidente della commissione Bilancio Franco Sabatini, la maggioranza che ci sostiene e il Consiglio tutto per l’importante contributo e per il grande impegno che ha consentito di chiudere i lavori nei tempi giusti”.