Grande attesa negli USA per il 52° Super Bowl, la finale del campionato della N.F.L. (National football league), la lega professionistica statunitense di football americano, che va in scena all’U.S. Bank Stadium di Minneapolis (Minnesota), in casa dei Vikings che hanno perso la finale di conference contro Philadelphia Eagles. Il Super Bowl va in onda in diretta, in lingua originale, su Fox Sports (canale 204 di Sky) domenica 4 febbraio a mezzanotte.

Negli Stati Uniti il match è considerato l’evento sportivo dell’anno che assegna il titolo di campione del mondo di questo sport ed è, dopo la finale di Champions League, il match più importante dell’anno sotto il profilo economico, un evento che muove circa 500 milioni di dollari, considerando gli incassi diretti e l’indotto. Basti pensare che per avere 30 secondi di pubblicità durante la diretta televisiva della sfida, il costo ammonta a oltre 7 milioni di dollari, e i biglietti per vedere la finale all’U.S. Bank Stadium, 73000 posti a sedere, hanno un costo che varia dai 2500 ai 10000 dollari circa per i posti più vicini al terreno di gioco.

La sfida vedrà il cinque volte campione Tom Brady con i suoi New England Patriots, cercare di abbattere la difesa dei Philadelphia Eagles, il tutto sarà condito dal grande ospite e protagonista dell’ ’halftime show’, Justin Timberlake.

Le due squadre si sono incontrate anche nella finale del 2004 che ha visto i Patriots vincitori per 24-21, ma, anche se solamente alla loro terza apparizione, e con i precedenti storici a sfavore, quella degli Eagles non è assolutamente da sottovalutare.

Filippo Spiga, 3^L ‘Itis Giua’ Cagliari – Alternanza Scuola Lavoro