migranti-pigliaru-emendamento-approvato-modo-improprio

“Una sconfitta per il centrosinistra italiano che chiama una doverosa riflessione, come giusto in democrazia”. Così il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru sull’esito delle elezioni politiche. “È stato un voto con dinamiche nazionali ben precise, diverse tra il Nord e il Sud del Paese. Gran parte dell’elettorato ha reputato insufficiente l’azione portata avanti dal centrosinistra per contrastare gli effetti di una crisi lunghissima – spiega -, la peggiore che abbiamo vissuto dal dopoguerra e durante la quale è estremamente complesso governare, soprattutto nel Sud.

Il giudizio uscito dalle urne è stato severo e ci riguarda tutti. Il successo del M5S nel Mezzogiorno, in Sardegna, ma ancor più nelle altre regioni, mostra quanto alta è la sfida che il centrosinistra deve ora affrontare per migliorare la propria capacità di proteggere chi oggi è più debole e per riconquistarne la fiducia”. Il governatore lancia poi un appello alla sua coalizione perché ritrovi l’unità, “superando le divisioni che troppo spesso hanno limitato la capacità di dialogare con i nostri elettori, impegnandoci tanto nelle azioni quanto nel farle conoscere. C’è un anno di legislatura e molto lavoro da fare insieme – osserva – molti risultati importanti da raggiungere e che sono alla nostra portata”.

A livello istituzione come presidente della Giunta si dice pronto a “collaborare e lavorare insieme a tutti i candidati eletti in Sardegna, qualunque sia l’appartenenza e qualunque sarà il governo con cui dovremo confrontarci, perché l’interesse della Sardegna supera gli schieramenti ed è l’unico obiettivo che tutti dobbiamo avere”.