Torna in Italia la Conferenza dei Palestinesi d’Europa che si è svolta nel 2017 a Rotterdam in Olanda e quest’anno si svolgerà a Milano il 29 aprile.
Si tratta del più grande raduno internazionale dei Palestinesi d’Europa ed è organizzato dall’Associazione della Conferenza dei Palestinesi d’Europa, dal Centro Palestinese per il Diritto al Ritorno e dall’Associazione dei Palestinesi in Italia (API), e ospiterà politici, giornalisti e sindacalisti di spicco, italiani, arabi, latinoamericani ed europei.
Le attività della giornata prevedono, nella stessa sede, diversi convegni per italiani e stranieri, dibattiti, workshop, folclore palestinese, fiere e mostre.
Tra i relatori anche Michele Piraas, ex deputato di Sel, da sempre vicino alla comunità palestinese e impegnato in Parlamento per la loro causa.
L’iniziativa è in programma all’ NH Milano Congress, a Milano Assago dalle 9 alle 21.
Segue programma della Conferenza:
9:00-11:00. Registrazioni, film sulla Palestina, apertura delle mostre
10.00-11.00. Accoglienza
10:40 –11:00. Dabkah (danza popolare palestinese)
11.00-13.00. Apertura ufficiale con gli Inni nazionali palestinese e italiano. Interventi
13.00-15.00. Pausa pranzo seguita da conferenza stampa
14.00-15.00. Prima conferenza, presieduta dalla giornalista Ghada Ouaiss su embargo su Gaza, questioni dei prigionieri e dei rifugiati
14:00-16:30. Conferenza in italiano, con la presenza di politici, giuristi e giornalisti italiani
Prima parte: 14:00-14:45 Gerusalemme capitale della Palestina e le dichiarazioni di Trump
Modera: Maria Pia Pizzolante, attivista di Rete Futura
Michele Piras, già deputato parlamento italiano
Marco Furfaro, politico
Elly Schlein, europarlamentare italiana
Seconda parte: 14:50-15:35 Diritti umani negati e violati in Palestina
Modera: Fabio Marcelli, avvocato Giuristi democratici e ricercatore presso il CNR
Fausto Giannelli, avvocato Giuristi democratici
Dario Rossi, avvocato Giuristi democratici
Terza parte: 15:40-16:20 Palestina e solidarietà: realtà e prospettive presenti e future
Modera: Giovanni Sarubbi
Francesco Giordano, attivista
Maria Pia Pizzolante, attivista di Rete Futura
Pietro Stefani, ricercatore
Movimento BDS – Milano
Angela Lano, giornalista, direttrice agenzia stampa InfoPal.it
Durante la Conferenza verrà premiato Stefano Rebora, di Music for Peace, per il suo lavoro di solidarietà con il popolo palestinese.
15.00-15.30. Iniziative e premiazioni
15.30-16.30. Seconda conferenza, presieduta dal giornalista Jamal Rayan su Questione di Gerusalemme dopo la decisione di Trump e il ruolo dei popoli nella protezione della capitale
16.30-17.30. Iniziative e premiazioni
17.30-18.30. Terza conferenza su ambiti per la promozione della questione palestinese: i sindacati e l’iniziativa di Milano per il sostegno dei sindacati palestinesi
18.30-19.30. Iniziative e premiazioni
19:00-19:30. Comunicato stampa
19:30-21:00. Conclusioni e Dabka
Relatori
11.00–13:00
1- Mohammad Hannoun, presidente API, responsabile organizzativo della Conferenza
2- Obaida al-Modallal, rappresentante Associazione dei Palestinesi d’Europa
3- Samir al-Falih, presidente dell’Unione delle comunità e organizzazioni islamiche d’Europa
4- on. Abdelfattah Moro, vicepresidente Parlamento tunisino
5- Khalid al–Sufiani, avvocato marocchino, presidente fronte pro–Palestina in Marocco
6- Abdelqader Semmari, ex ministro algerino
7- archimendrita melchita, Giulio Abdallah
8- Fabio Bosco, sindacalista brasiliano
9- on. Stefano Fassina, deputato parlamento italiano
10- Michele Piras, già deputato parlamento italiano
12- Marco Furfaro, già deputato parlamento italiano
13- Marzouk al–Ghanem, presidente del Parlamento del Kuwayt
14- Naela al–Waàri, responsabile del dipartimento al–Quds della Conferenza della Diaspora palestinese.