tim-a-serramanna-arriva-la-rete-in-fibra-ottica

“Mentre divampa la crisi all’interno del Pd, a Sassari continuano i gravi disagi legati ai lunghi tempi di esecuzione dei lavori della posa della fibra. Tra tanti, in particolare modo, moltissimi i cittadini hanno segnalato lo stato del cantiere di Corso Regina Margherita di Savoia, ma anche in Via Matteotti, dove non solo i lavori vengono svolti con lentezza ma alla chiusura del cantiere gli scavi vengono lasciati senza una adeguata protezione, cosi come viene documentato dalle foto inviate da alcuni cittadini e residenti della zona”. Lo afferma Manuel Alivesi,consigliere comunale di Sassari e commissario provinciale di FI di Sassari

E’ anche per questi motivi che Forza Italia ha chiesto all’Assessore alla Viabilità, Antonio Piu, di riferire in merito alla durata dei lavori e soprattutto sullo stato delle esecuzioni “che, come segnalato da più parti, vengono terminati senza controlli in merito al ripristino del manto stradale a seguito della realizzazione degli scavi per le mini trincee dove posizionare i cavi della fibra”.

Nella seduta dell’ultima Commissione Lavori Pubblici il Consigliere Manuel Alivesi ha inoltre chiesto all’Assessore Piu di riferire sul problema generato dal contemporaneo avvio di decine di cantieri in Città tra cantieri per la posa della fibra, asfalto strade che insieme al problema del cedimento di Viale Trento, con la conseguente chiusura della Via per oltre un mese, sta generando gravi problemi al sistema della viabilità cittadina che risulta fortemente compromessa.

Il tutto a causa della assenza di una adeguata azione di coordinamento e di un opportuno cronoprogramma nelle esecuzioni dei lavori ed apertura di tutti i cantieri. Visti i lunghi tempi di esecuzione dei cantieri per la posa della fibra e vista la comunicazione di chiusura di Viale Trento per almeno 1 mese, il Consigliere Comunale Manuel Alivesi ha chiesto all’Amministrazione di conoscere quali siano le azioni che intende porre in essere al fine di attuare una soluzione in merito ai gravissimi problemi generati alla viabilità cittadina, già fortemente messa alla prova e di porre in essere un piano di emergenza per garantire una adeguata viabilità in entrata ed in uscita dalla Città.