Alla 2a Biennale dei Licei Artisti Italiani è presente (prima volta nella sua storia) anche il Liceo Artistico Musicale Foiso Fois di Cagliari con il progetto “Viaggio al 221B Baker Street”, che consiste nella riproduzione digitale degli ambienti e degli spazi di Sherlock Holmes.

Il progetto ha visto coinvolti otto alunni dei corsi di Architettura e Design coordinati dalla docente Beatrice Artizzu.
Dal punto di vista storico, è la prima volta che il Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari, nato nel 1967-68, partecipa alla storica Biennale dei Licei (la più importante manifestazione artistico-scolastica in Europa).

Si tratta di un risultato importante per tutta l’istruzione liceale artistica isolana, oltre al lavoro proveniente dal Foiso Fois infatti, è presente anche un lavoro selezionato dal Liceo Figari di Sassari e del Brotzu di Quartu Sant’Elena.

La mostra è visitabile presso lo spazio WEGIL – ex GIL di Roma. La Biennale è un’incubatrice di creatività e di innovazione, uno spazio di interazione e partecipazione per aiutare le giovani e i giovani a capire la società e la cultura contemporanee e per valorizzare le eccellenze dei Licei artistici.

Un vero festival, dove l’arte rappresenta il mezzo per vivere e diffondere la cultura, con la forza della bellezza e della conoscenza.

Anche la seconda edizione della Biennale (le cui origini sono da ritrovarsi nella nascita dell’istruzione artistica Liceale Italiana d’ambito Accademico voluta dalla Riforma Gentile), così come la prima, il cui tema era “Il gioco”, ha previsto la partecipazione fuori concorso di scuole d’arte estere, invitate dal Comitato Tecnico Scientifico, provenienti da: Francia (Parigi), Spagna (Barcellona), Regno Unito (Essex), Germania (Berlino), Corea del Sud (Seul), Cina (Pechino), Israele (Haifa), Marocco (Casablanca). Sono state coinvolte le relative Ambasciate e organizzati eventi a tema.