Lutto nel mondo della cultura e del giornalismo sardo. Si è spento a Cagliari Paolo Pillonca, 76enne storico Capo ufficio stampa della Regione sarda. Nato ad Osilo (Ss) l’8 ottobre del 1942, si laurea in lettere classiche e si forma in Ogliastra, dove insegna, tra Seui e Arzana. Giornalista professionista dirige la redazione nuorese de L’Unione Sarda tra il 1979 e il 1988 per poi assumere l’incarico di Capo Ufficio Stampa della Regione fino al 2000.

Testimone degli anni caldi del banditismo sardo, seguì i tutti le indagini sui rapimenti di persona che sconvolsero la Barbagia negli anni ’80. Ha scritto numerose opere sulla cultura, poesia e tradizioni sarde, biografie dei poeti e dei cantori improvvisatori sardi. Ha collaborato con il cantautore Piero Marras nella stesura di numerosi testi, tra i quali uno dei più fortunati ‘Osposidda’, che ricordò i tragici eventi del conflitto a fuoco tra Orgosolo e Oliena (Nu) del 17 gennaio 1985 tra la Polizia e i banditi che rapirono l’imprenditore di Oliena Tonino Caggiari.

In quell’occasione morirono un poliziotto e tre banditi che non si vollero arrendere nonostante fossero circondati. La sua opera viene ricordata come un’incessante ricerca della sardità del suo popolo che tanto amava.