Claroquesí. Cartoline dalla rivoluzione è la storia di un viaggio lungo chilometri di asfalto e carta, tra le province della República de Cuba, attraverso la lenta Carretera Central.
È qui, nelle casas particulares di Luis, Nelson, Germán e Martha, che la rubía, la morecita e la pequeña incontrano gli strascichi del Periodo Especial e i prodromi della Cuba che si prepara al dopo Castro.
In tasca hanno solo un indirizzo, scribacchiato a mano: quello di Christina, che le aspetta nella scarnificata Centro Habana. L’incontro, nel buio della prima notte cubana, è l’inizio di un cammino a ritroso tra politica, aspettative, passioni, ricordi. Mondi.
Un viaggio lungo dodici tappe, tra le campagne silenti di Matanzas, Cienfuegos, Ciego de Ávila, tra dondoli di paglia, razionamenti e riscatto.
Un attraversamento fatto di storie, luoghi e volti, dedicato, idealmente, ad altrettanti eroi della Revolución cubana. Per restituire il senso dell’andare.
A chi va, e a chi resta.
Manuela Iannetti è nata il 21 marzo 1976 a Torino, città dove vive e lavora. Dalla carta al digitale, l’editoria è la sua passione. Ha diretto il settore editoriale di un’importante agenzia di comunicazione e oggi progetta contenuti per A Capo, Free Agency di professionisti in comunicazione, e Promemoria, società specializzata nel Cultural Heritage Archives. Scrive racconti e articoli per people.globalist.it e globalist.it, la prima syndication di giornalisti indipendenti che fa riferimento al Sole 24 Ore.
Ester Cois è ricercatrice e professoressa aggregata in Sociologia del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e titolare dell’insegnamento di Sociologia Urbana presso il corso di laurea magistrale in Architettura.
L’aapuntamento è per mercoledì 29 agosto, ore 19:00 Da Edumondo, in via Sulis, 47 a Cagliari l’autrice Manuela Iannetti presenta Claroquesí.
Per informazioni: