Domani alle 11 l’Expo di Olbia ospiterà la cerimonia di premiazione di “Vermentino”, il Premio eno-letterario organizzato da Camera di Commercio di Sassari, Comune di Olbia e Comune di Castelnuovo Magra, che avrà come protagonisti gli scrittori e le loro storie.

A fare da padrone di casa sarà il conduttore televisivo Federico Quaranta, che tra interviste, reading e altri eventi dividerà il palco con numerosi ospiti, chiamati a raccontare il significato delle parole legate al vino. Sarà presente la vincitrice Alessia Coppola, autrice di “Il profumo del mosto e dei ricordi” edito da Newton Compton editori. Il giornalista Giovanni Fancello dialogherà con l’autore Emilio Rigatti per “Gli alchimisti delle colline”, edito da Edicliclo. Sarà assegnata una menzione speciale alla carriera a Mario Soldati per il suo “Vino al Vino”, edito da Bompiani.

Presenzierà la nuora, Anna Cardini Soldati, fondatrice dell’Associazione culturale Mario Soldati. I dialoghi d’autore saranno intervallati dalle performance dell’attore Daniele Monachella, il cui reading sarà dedicato alle tredici opere in gara per questa seconda edizione. “È un’occasione in più per promuovere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio in Italia e nel mondo e per celebrare il grande lavoro quotidiano delle aziende che producono il vermentino, la cui qualità Docg, unica nel nostro Paese, è certificata dall’organismo di controllo camerale”, spiega il presidente della Camera di Commercio di Sassari, Gavino Sini, cui si deve l’idea di un concorso reso tanto più prestigioso dalla partecipazione di case editrici come Bompiani, Einaudi, Newton Compton, Betti, SI Olio Officina, Arkadia, Condaghes, Fazi, Laurana, Ediciclo, Fanucci e Fratelli Frilli e dalla collaborazione di aziende vitivinicole sarde, liguri e toscane.