Ha raggiunto già i 160 chilometri orari il vento di libeccio che da ieri notte sta soffiando sulla Sardegna accompagnato da piogge e temporali.
Il picco è stato registrato questa mattina a Capo Carbonara dai rilevatori dell’ufficio meteo dell’Aeronautica militare di Decimomannu. Registrati oltre cento chilometri orari anche a Capo Bellavista. Una tromba d’aria si è registrata tra Narcao e Villaperuccio, dove sono stati strappati i tetti di alcune abitazioni.
Discorso analogo a Nuoro nelle prime ore di di questa mattina, e tra Sindia e Macomer dove la tromba d’aria ha fatto finire lungo alcune strade provinciali alberi e rami. Tromba d’aria accompagnata da forti piogge anche a Luras, in Gallura, con allagamenti e strade piene di detriti. A Pabillonis nel Medio Campidano un albero è caduto lungo la Strada provinciale 63. Mentre un grosso masso è caduto lungo la Statale 200 dell’Anglona, obbligando alla chiusura all’altezza del chilometro 23. Tromba d’aria anche a Semestene nel Sassarese con rami caduti lungo le strade.







