Mogoro. Foto di Salvatore Serra

Raffiche di vento con punte di 160 chilometri orari, che hanno scoperchiato case, abbattuto alberi e danneggiato strutture pubbliche, trombe d’aria e grandine con chicchi grossi quanto una palla da tennis. Poi una tempesta di fulmini, tanta pioggia e mareggiate che hanno fatto scomparire alcune spiagge.

Non c’è pace per la Sardegna a poco più di due settimane dal nubifragio che ha causato un morto e un disperso. La nuova ondata di maltempo si è abbattuta sulla Sardegna dalle prime ore della giornata spazzando l’isola da Nord a Sud con una movimento ciclico che ha causato notevoli danni e disagi, soprattutto nei collegamenti. Fermi i traghetti che collegano l’Isola al Continente e stop forzato alla motonave “G.B. Conte” della Delcomar, danneggiata durante le fasi di attracco a Carloforte.

Ritardi si registrano sui voli negli scali sardi: un aereo Ryanair è stato dirottato da Alghero a Olbia a causa del forte vento. Disagi anche nelle strade statali, interrotte per la caduta di alberi e massi, e liberate dopo l’intervento dei tecnici di Anas e Vigili del Fuoco. Esondazione di un corso d’acqua a Fonni, nel Nuorese, con le vie cittadine trasformate in un fiume. Ad Alghero il sindaco Mario Bruno ha dichiarato lo stato di calamità dopo una forte grandinata che ha danneggiato auto e i vivai comunali. Sempre nella cittadina catalana, dove le scuole rimarranno chiuse anche domani, il vento ha scoperchiato parte del tetto del teatro comunale.

Danni anche nel Sulcis, in Gallura e nel Sassarese, a causa di trombe d’aria che hanno devastato il territorio. A Sassari si è sfiorata la tragedia: un albero è piombato su un’auto di passaggio. Solo tanto spavento per la donna al volante che è rimasta illesa. Danneggiata la vettura, colpita di striscio. Si è temuto il peggio per un cercatore di funghi disperso nel Cagliaritano: i soccorsi sono riusciti a ritrovarlo dopo alcune ore. Brutta avventura, infine, per alcuni turisti tedeschi finiti sul bagnasciuga con la loro Land Rover: sono stati trainati fuori delle onde dai cittadini di Bari Sardo.