In venticinque sono stati impegnati nella cura e nella pulizia dell’area d’ingresso della Cittadella della Salute, a Cagliari.

Si tratta di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, che vivono nei centri di Accoglienza di Oristano e Solanas (nel territorio del comune di Sinnai). Oggi sono stati i protagonisti di uno dei quindici progetti “Help to help” (“Aiuta per aiutare”) inseriti nel quadro delle attività di volontariato sociale promosse dalla Regione e rivolte ai giovani ospiti dei Centri di Accoglienza della Sardegna. All’iniziativa sono intervenuti l’assessore degli Affari Generali con delega sui flussi migratori Filippo Spanu,il direttore dell’Assl di Cagliari Luigi Minerba e la responsabile del dipartimento di Prevenzione di Ats Sardegna – Servizio Promozione della Salute Silvana Tilocca. Obiettivo del progetto è “favorire l’inclusione e l’integrazione di ragazzi”, ha ricordato Spanu. Secondo l’assessore, “dall’iniziativa di oggi scaturiscono segnali molto incoraggianti. Il processo di integrazione si sviluppa gradualmente con la reciproca conoscenza e il superamento dei pregiudizi e queste azioni vanno proprio in questa direzione”.