Prosegue il cammino per il riconoscimento del principio di insularità in Costituzione. Dopo il deposito in Senato delle centomila firme raccolte, il testo della proposta di legge di iniziativa popolare è stato assegnato alla commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama. “Un primo traguardo che ci fa ben sperare”, dichiara il presidente del Comitato promotore Roberto Frongia, sottolineando “il carattere totalmente trasversale dell’iniziativa”.

Soddisfazione anche dalla presidente del Comitato Scientifico, Maria Antonietta Mongiu, che evidenzia come “un ulteriore passo nel difficile cammino di pedagogia sociale, da tempo avviato, sia stato raggiunto”.

Ora, spiega Frongia, “la parola passa alla commissione Affari Costituzionali con la speranza che si arrivi in tempi rapidi alla discussione della proposta di modifica dell’art. 119 della Costituzione, affinché venga finalmente riconosciuto il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità, disponendo le misure necessarie a garantire una effettiva parità ed un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili”.