“Ho letto con molto interesse la proposta e la visione di Roberto Capelli in merito alle prossime elezioni regionali sarde. Proposta della quale speriamo di discuterne con lui e con il Centro Democratico in sede di confronto interno a +Europa, partito che a gennaio terrà il suo congresso fondativo, in cui finalmente le diverse anime (Radicali, CD e l’associazione Forza Europa) lasceranno spazio al partito degli iscritti individuali”. Lo afferma Riccardo Lo Monaco Coordinatore +Europa Cagliari.
“Sulle elezioni regionali, in Sardegna come nel resto delle regioni che saranno chiamate a eleggere i nuovi governatori e consigli – prosegue Lo Monco -, ci sarà un confronto aperto, sia all’interno di +Europa sia esterno, su progetti, soggetti e programmi compatibili con i nostri valori di riferimento e con lo spirito che anima le democrazie liberali, che rivendicano l’appartenenza alla Ue e la vogliono più unita e forte”.
“Di certo, i paletti sono chiari: nessuna alleanza regionale è possibile con chi oggi governa l’Italia (né il M5S né la Lega), né con chi finora ha dimostrato di mirare più ai propri interessi di bottega che al bene della Sardegna. Come accade a livello nazionale – dice il Coordinatore +Europa Cagliari -, la reazione al sovranismo e al populismo non può essere il recupero della vecchia categoria di “centrodestra” o di “centrosinistra” stile Unione di Prodi, contenitori di tutto e il contrario di tutto. Occorre invece costruire e aprire le porte di una coalizione modernizzatrice, riformatrice ed europeista alle forze vive della società, a chi ha ricette concrete per far ripartire il lavoro, gli investimenti, il turismo, la cultura, la crescita economica, alle migliori esperienze civiche e amministrative, e ai tanti giovani che si affacciano oggi alla politica”.
Regionali, Capelli (+Europa): “La nostra Isola va traghettata verso L’Europa”







