Ha preso il via lunedì 3 dicembre al Cineteatro Nanni Loy di via Trentino di Cagliari “Uno sguardo normale Expo”, la rassegna di cinema a tema lesbica, gay, bisessuale, transgender e queer organizzato a Cagliari dall’associazione ARC insieme ad ARCinema e all’organizzazione studentesca universitARC. Gli appuntamenti proseguono fino a sabato.

Martedì 4 dicembre alle 21 è in programma “Favola”, commedia recente di Sebastiano Mauri con Filippo Timi e Piera degli Esposti ambientato nell’America patinata degli anni Cinquanta, protagonista Mrs Fairytale che dietro un’esistenza impeccabile da casalinga nasconde un segreto che cambierà la sua vita. “Un manifesto estetico e nostalgico – così la critica – superbamente queer, sull’amore difficile tra due donne”.

Mercoledì vedremo “Thelma”, recentissimo thriller norvegese firmato da Joachim Trier. Thelma, la protagonista, ha ricevuto un’educazione rigidamente cristiana e quando si troverà a confronto con il mondo maschile l’impatto sarà complicato. L’opera ha vinto diversi premi ed è stata candidata come migliori film in lingua straniera agli Oscar 2018.
Giovedì in proiezione ancora un recente film straniero: “Girl”, di Lukas Dhont, crudo racconto di formazione sulla storia di Lara, trans di 15 anni che sogna di diventare una ballerina professionista. Ha conquistato la giuria del festival del cinema Cannes portando a casa ben quattro premi.

Le proiezioni, tutte alle 21 e precedute dalla visione di cortometraggi, proseguiranno fino a sabato 8 dicembre. In programma, nell’ultimo giorno del festival, la premiazione dei cortometraggi selezionati per il concorso “Sardinia Queer Short Film Festival”: saranno assegnati il Sardinia Queer Award, il premio di 2000 euro assegnato dalla Giuria del Festival presieduta dal giornalista e critico cinematografico sardo Sergio Naitza e con Franco Grillini, Bartholomew Sammut, Loredana Rossi e Federica Cozzella; e poi il premio della Giuria del Pubblico, l’Eureka Students e l’ARC Special Award.