tifu-fur-and-igrave-a-metro-e-foti-al-festival-musica-da-camera

La Casa di Suoni e Racconti si prepara ad affrontare una nuova edizione di Tra le musiche. Dietro il coordinamento del musicista e scrittore Andrea Congia, anche per il 2019 la Musica sarà (co)protagonista di tutte le progettualità programmate dall’Associazione Culturale Tra Parola e Musica. Il programma, giunto al terzo anno di vita, sarà composto da due Rassegne e un Festival che presenteranno come comune denominatore l’impiego della Musica in qualità di amplificatore espressivo, performativo ed emozionale, applicata rispettivamente alla Letteratura, al Teatro, alla Danza, al Cinema, alle Arti Visive e ad altre discipline artistiche. La Musica dedicata ai Linguaggi.

La Musica applicata alle altre Arti. Per poter realizzare questo programma così articolato e che ricoprirà l’arco dell’intero anno, la Casa di Suoni e Racconti ha attivato una raccolta fondi sulla piattaforma online buonacausa.org: attraverso il link buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2019 sarà possibile informarsi (oltre che sull’intera progettualità) sulle varie modalità per poter dare il proprio sostegno. Sono tre le proposte che compongono questo progetto culturale: Significante, Ucronie e Sinestesie. SIGNIFICANTE – Giunta alla sua dodicesima edizione, la Rassegna di Spettacolo Tra Parola e Musica, sarà dedicata anche quest’anno ad una selezione di opere che, a vario titolo, compongono l’universo letterario della Sardegna. Dieci i titoli in scena di alcuni degli autori più rappresentativi della Storia della

Letteratura sarda. UCRONIE – Il Festival delle Musiche dei Mondi si presenta come costruzione immaginifica che parte dalla Musica, collante sonoro per tutte le altre espressioni artistiche utilizzate per l’edificazione di nuove realtà: Narrativa, Teatro, Danza, Arti visive. SINESTESIE – La terza edizione della Rassegna di CineConcerti si pone nuovamente l’obiettivo di portare il Cinema “quasi” sul Palcoscenico e la Musica “quasi” sullo Schermo. La costruzione multiartistica e multisensoriale che trae slancio dal linguaggio dei Suoni e da quello delle Immagini in Movimento, anche quest’anno creerà tre spettacoli, tre Racconti proiettati in scena.