Inizierà oggi martedì 22 e durerà fino a sabato 26 gennaio la settimana della Memoria della Shoah al Liceo delle Scienze Applicate in via Montecassino a Cagliari.
Negli stessi giorni sarà possibile visitare la mostra Anne Frank, una storia attuale, esposizione documentaria della Anne Frank House di Amsterdam.
Di seguito il programma:
Martedi 22 gennaio, verrà inaugurata la mostra e la settimana della Memoria, Felicina Pontis esporrà una lavoro di ricerca sulle interazioni tra la comunità sarda-ebraica e greca e presenterà alcuni stralci del documentario Lampadodromia. Mentre, da Roma in video conferenza, intereverrà Gisele Levy dagli uffici dell’UCEI.
Mercoledi 23 gennaio, ci sarà una video lezione sul tema della Memoria della prof.ssa Maria Luisa Crosina, ricercatrice e studiosa della shoah e seguirà un dibattito con i ragazzi della scuola.
Giovedi 24 gennaio, Pietro Passiu presenterà la figura di Pietro Carboni, vittima del nazifascismo a Rodi. Sarà presente anche Giovanna Coen, dell’Ambasciata Israeliana a Roma e figlia del più anziano sopravvissuto rodiota alla Shoah.
Venerdi 25 gennaio, Agnese Delogu ed E. Poddighe della Anmig Sardegna presenteranno alcuni pannelli della mostra sulla Shoah di Carbonia.
Sabato 26 gennaio, saluto in video conferenza dell’Addetto Stampa dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi Dr. Aart Heering e convegno sulla storia degli ebrei in Sardegna di Carlo Pillai .
L’attore Sergio Soi leggerà alcuni brani di Anne Frank, dei poeti Evtusenko e Grossmamm, di I. Eremburg e di Primo Levi. Narrerà inoltre brani della storia di Maria Bonaria Pisu, sopravvissuta sarda ai campi di concentramento di San Giovanni in Rodi e madre di Felicina Pontis, organizzatrice dell’evento.
Il mezzosoprano Martina Serra canterà lo Shema’Israel accompagnata dal suonatore di launeddas Nicola Agus.
All’ingresso della scuola sarà esposta un’opera sulla Shoah di Attilio Gurgiola.







