Una perturbazione nord atlantica raggiungerà l’Italia portando una nuova ondata di maltempo con nevicate soprattutto al nord, piogge e venti forti al centronord. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che prevede dalla tarda serata nevicate fino a quote di pianura su Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra della Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto.
Previste inoltre piogge, localmente anche molto intense e accompagnate da grandinate e forti raffiche di vento, prima su Liguria centro-orientale, Toscana e Lazio, e successivamente su Veneto centro-meridionale, Friuli Venezia Giulia e alla Campania.
Dalla mattinata, infine, sono attesi venti forti e di burrasca su Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Visti i fenomeni previsti, il Dipartimento ha valutato per domani una allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico sul settore occidentale dell’Emilia Romagna e sulla Toscana settentrionale.
Ieri neve in Emilia-Romagna, in Toscana nell’alto Lazio. Qualche disagio all’aeroporto Marconi di Bologna per 15 voli che sono stati dirottati su altri scali o cancellati nella notte. Per il maltempo che ha colpito anche la Toscana, è stato invece fatto atterrare a Bologna un volo proveniente da Doha e diretto a Pisa. Quanto alle strade del Bolognese, mezzi spargisale e spazzaneve sono stati impegnati per diverse ore per vie e strade principali, liberati anche gli ingressi di scuole e scuole materne. Al momento si verifica qualche rallentamento della circolazione per la presenza di ghiaccio. Treni regolari alla Stazione Centrale di Bologna.
Nevicate anche a Firenze e sulle colline intorno alla città. Fiocchi anche a bassa quota questa mattina a Empoli (Firenze) e nei comuni limitrofi. Nell’empolese, al momento, la situazione risulta sotto controllo e non si segnalano criticità, con le scuole che sono aperte. Neve, fino alle nove circa, anche a Greve in Chianti, Barberino Tavernelle e San Casciano.







