foto ANSA

Confartigianato Nuoro Ogliastra parte per l’Asia, portando con se ben 12 imprese agroalimentari che andranno alla conquista dei mercati di Russia e Azerbaijan.

Si tratta di presentare a buyer, ristoratori, catene di distribuzione e giornalisti i prodotti tipici della Sardegna ogliastrina, come pane, dolci, vini e liquori, formaggi, bottarga e conserve e farli degustare ai partecipanti nelle iniziative in programma dall’8 al 16 febbraio a Mosca e Baku.

Le imprese che parteciperanno sono quelle dolciarie Antica Fabbrica del Dolce Nuorese di Nuoro e Dulhes di Orgosolo, il caseificio Bussu Salvatore di Ollolai, il torronificio Licanias De Sardigna di Tonara, l’impresa per la lavorazione di prodotti ittici La Bottarga di Siniscola, l’impresa conserviera L’Ortolano di Orosei, i panifici Forno Carasu di Oliena e Panificio Santa Lulla di Orune, il biscottificio GLMF di Lula, la Cantina Sociale di Dorgali, la Società Agricola Fratelli Puddu di Oliena e il liquorificio Iris Sas di Olbia.

Confartigianato, infatti, si è aggiudicata un bando regionale per la valorizzazione e promozione internazionale dei prodotti agroalimentari che consentirà ai partecipanti di presentarsi agli importanti acquirenti del mercato euroasiatico.

Il programma

A Mosca, il programma prevede la partecipazione dei produttori nuoresi alla più importante manifestazione russa di prodotti alimentari e agroalimentari, la “Prodexpo 2020”. Previsti anche eventi-degustazione in alcuni ristoranti italiani.

Dal 14, gli imprenditori nuoresi andranno a Baku, in Azerbaijan, dove sono in programma incontri b2b con importatori e responsabili delle grandi catene di distribuzione di prodotti agroalimentari. Il tutto terminerà in estate, quando in Sardegna approderanno i buyer russi e azeri con i giornalisti specializzati.