Rilancio turistico, economico e culturale dell’Isola più la fase 3. Se ne parla a Cagliari nel corso della prima sessione live di “Focus Sardegna, tra Cultura e Identità”.

https://www.youtube.com/watch?v=qyiV_N0XGdI

La discussione sarà utile per un confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, del mondo accademico, culturale e della comunicazione. A fare da sfondo all’evento, che si terrà sabato 25 luglio dalle ore 17:30, sarà Palazzo Doglio, storico edificio degli anni ’20 restaurato e donato alla vita urbana. I temi su cui verte l’incontro saranno i trasporti, le strutture ricettive, la cultura, la cucina, ma anche le imprese e l’identità culturale.

“Pensare al rilancio della Sardegna si può, innanzitutto se ci si crede”, sottolineano Benedetta Cimini, PR & Media Relations e Ileana Coiana, Event Planner, ideatrici e organizzatrici del progetto che prevede anche un educational tour rivolto ai media nazionali.

Tra i relatori e i moderatori Alessandra Zedda, vice presidente della Regione e assessora al Lavoro, Nicola Colabianchi, Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari, Giuseppe Calabrese, conduttore di “Linea Verde”, Roberto Dessanti, presidente AIS Sardegna (associazione italiana sommelier), Giampiero Marrazzo, scrittore e autore televisivo, Pierpaolo Greco, amministratore delle tonnare di Carloforte, Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti alla Bicocca di Milano, Fabrizio Cocco, ad di Softfobia (INDRA), Roberto Devoto, docente Trasporti Aerei Università di Cagliari, Alessandra Guigoni, antropologa culturale e food blogger, i giornalisti Chiara Giannini, Salvatore Dama, Ida Grassano, Augusto Ditel, Simone Savoia, lo chef del Cagliari Calcio, William Pitzalis, Piero Cancedda chef, Maria Dolores Picciau, direttrice di PNews, Paolo Alberto Pinna, project manager Nuragica.