A margine del Consiglio comunale del comune di Monserrato per l’approvazione della maxi-variazione di bilancio, Valentina Picciau e Andrea Zucca, consiglieri di opposizione, concordano “nel ritenere totalmente assente una visione adeguata del futuro da parte dell’attuale Giunta comunale”.
I due consiglieri, tramite un comunicato, si chiedono “come sono stati destinati il grosso del milione e duecento mila euro a disposizione? Ben 420 mila euro destinati ad un ecocentro che Monserrato ha già pagato. Ma la Giunta Locci nel 2016, anziché transare con la società Campidano Ambiente, come da noi proposto all’epoca, e procedere alla realizzazione dello stesso, decise in maniera scellerata di imbarcarsi in una causa civile, lunga ed incerta. Altri 20 mila euro vengono destinati all’acquisto di luminarie di Natale e ad un non ben identificato piano urbano del verde. E intanto il commercio ed il turismo sono in ginocchio ed il rilancio è lasciato ai soliti proclami, ma di azioni concrete e – diciamolo – di soldi, neanche l’ombra. Soldi che sarebbero potuti essere destinati ai più bisognosi”.
“Come già segnalato durante il nostro voto contrario al bilancio nel mese di maggio – spiegano –, con il taglio dei finanziamenti dei fondi comunali di un progetto importante come il Programma Regionale “Ritornare a casa” che mette in difficoltà le famiglie, che sono aumentate rispetto all’anno scorso, e che sarebbe potuto essere integrato ora. Fondi da destinare alle strade non principali di Monserrato e ai marciapiedi, trascurati anche negli ultimi interventi, oltre che dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Manca totalmente la condivisione degli intenti. Come al solito la maggioranza o meglio il sindaco, preferisce evitare il confronto ed agire in uno stato di perenne urgenza non giustificabile neanche in questo difficile periodo per tutti. Obiettivi millantati come quelli sul Bilancio Partecipato non sono presenti neanche ora.
“Tante parole – sempre a dire dei consiglieri senza alcuna reale progettualità – anche in merito alla realizzazione e alla messa in sicurezza degli spazi ludico-ricreativi per i bambini, delle piazze da tanti anni trascurate (es. Piazza I Maggio) e degli interventi per la sistemazione dell’unica area cani presente nel territorio e per la realizzazione di altre aree. Unico intervento da noi chiesto a gran voce, per evitare che si ripresenti la situazione attualmente in essere, di povere famiglie costrette a vedere i propri cari tumulati in loculi fatiscenti e a diversi metri di altezza, e che è stato messo a bilancio la realizzazione di nuovi loculi nel cimitero che impegna circa metà dei fondi totali a disposizione”.
“Appare quindi chiaro – conclude la nota di Picciau e Zucca – che il nostro progetto per la Città di Monserrato non coincida assolutamente con quello del Sindaco e – abbiamo ragione di credere – anche del resto della maggioranza, reverenziale e di poche, pochissime parole, praticamente non pervenuta. Si continua a vivere di soli annunci, una continua e infinita campagna elettorale che va avanti dal 2016. E’ la lampante dimostrazione tutto ciò che per noi questa variazione è lo specchio di una Monserrato che, senza progettualità e coraggio, non potrà mai crescere!.