Quattro giorni a Bosa dedicati alle birre artigianali tra il Ponte Vecchio e il Ponte della Pace, in un grande anello che comprende le Vecchie Concerie, Su Molle e il Lungo Temo dove saranno dislocati gli stand dei 25 birrifici e delle 125 etichette, nazionali e inglesi, della gastronomia locale e degli espositori artistici.

Oltre a questo: business meeting, convegni, concerti, animazione, cabaret. Sono gli ingredienti del "Bosa Beer Fest 2017", terza edizione del più importante festival di birre artigianali in Sardegna, in programma da sabato 22 a martedì 25 aprile. Quest'anno Confartigianato Imprese Sardegna è business partner dell'associazione organizzatrice e curatrice della manifestazione, "Sardinia4all".

"Le imprese birrarie sarde sono un'eccellenza artigianale da supportare nella ricerca di nuovi mercati nazionali e internazionali, e da tutelare per le ricadute a vantaggio dei coltivatori e del turismo enogastronomico ed esperienziale", ha detto il segretario regionale di Confartigianato Imprese, Stefano Mameli, in occasione della presentazione del Beer Fest 2017. Concetti che saranno ribaditi lunedì 21, al convegno internazionale "La birra artigianale: dalla qualità del prodotto agli sbocchi di mercato", al quale parteciperanno, tra gli altri, la presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Carmela Folchetti, l'assessora regionale all'Industria, Maria Grazia Piras, e all'Artigianato, Turismo e Commercio, Barbara Argiolas. L'evento, hanno precisato il presidente e il direttore artistico di Sardinia4all, Antonio Marras e Giampiero Carta, "è interamente finanziato dall'associazione e grazie agli sponsor. L'anno scorso sono stati spillati 16mila litri di birra, e le presenze sono state 20mila, quest'anno contiamo di fare anche meglio".

Tra i birrifici che esporranno: dalla Sardegna, Anglona (Chiaramonti), Seddaiu (Thiesi), 'Nora (Oliena), Le Springo (Quartu Sant'Elena); dall'Italia, Amiata Bering Company (Toscana), Opperbacco (Abruzzo). In programma tutti i giorni dalle 22 il Bosa Beer Live con dj set. Il 24 si chiude con il talk "una birretta con". Ospite, Daniele Conti che presenterà il suo libro "La mia vita in rossoblu". Anche quest'anno si potrà soggiornare a Bosa grazie alla formula "Bed&Beer" presso gli hotel e i B&B selezionati. Ogni altro particolare del festival sarà presto online su www.bosabeerfest.com.