Passeggiate tra i boschi, visite alle miniere e menù tipici e a km zero. La Pasquetta a Montevecchio è l'occasione per una gita fuori porta fra testimonianze di archeologia industriale e memorie del passato in un sito immerso nei boschi.
Un luogo ricco di suggestioni e che in primavera offre il meglio di sé. Organizza Lugori Scarl, azienda che si occupa della valorizzazione e fruizione turistica del sito Miniera Montevecchio, Guspini e Arbus, Sardegna Sud-Occidentale. L'area di sosta è ideale per un pic-nic all'aria aperta.
Un pranzo al sacco da gustare comodamente seduti sui tavoli o con le tovaglie distese sull'erba. Per il pranzo in agriturismo c'è l'imbarazzo della scelta. All'interno del sito è disponibile anche un servizio catering con posti a sedere e nel borgo di Montevecchio anche panini e focacce tipiche. Nel Birrificio presente nell'area mineraria si possono sorseggiare bionde, rosse e scure, assieme a cibi di qualità e musica dal vivo. Le visite guidate, dalle 9,30 alle 19,30, all'interno del sito minerario offrono quattro differenti percorsi musealizzati, nel borgo e nell'area di estrazione e lavorazione del minerale. Un itinerario fra i preziosi segni di un mondo scomparso testimoniato dall'archeologia industriale, architetture e ambienti del lavoro.
Le miniere di Montevecchio, inserite tra gli otto siti del Parco Geominerario, sono immerse in un contesto naturalistico di pregio, a pochi chilometri dalle bellissime spiagge della Costa Verde. Le visite al sito saranno intervallate con passeggiate nel bosco e degustazioni.