Il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Aeronike di Sestu, Distretto aerospaziale della Sardegna e Nurjana Technologis di Elmas ha vinto la gara per il passaggio del pacchetto di maggioranza della società di gestione dell'aeroporto di Fenosu, la Sogeaor.
Dopo mesi di incertezze, nell'albo pretorio della Provincia di Oristano è stata pubblicata la determina che completa la gara. Di recente il Tar aveva ritenuto inammissibile, per difetto di giurisdizione, il ricorso presentato dall'Ekologia della Marmilla – la ditta che nel luglio scorso aveva vinto la gara con un'offerta di 148mila euro – contro l'assegnazione provvisoria delle quote della Sogeaor al raggruppamento di imprese, subentrato dopo l'esclusione di Ekologia per presunte irregolarità nel Durc.
L'aggiudicazione definitiva, però, è solo la prima tappa per il completo passaggio dell'aeroporto di Fenosu ai privati. Quest'ultimi hanno già pronto un piano di rilancio dello scalo che prevede anche scuole di volo e di paracadutismo, ricerca sui droni e base per la protezione civile. Bisognerà prima di tutto capire se la cordata che ha fatto ricorso al Tar lo ripresenterà anche al giudice ordinario, come indicato dai giudici amministrativi.