pratobello-la-denuncia-and-quot-siamo-passati-dall-and-rsquo-impegno-civile-alle-discariche-abusive-and-quot
Triste parabola quella di Pratobello, da luogo simbolo dell’impegno civile di un’intera collettività locale (quella di Orgosolo) a discarica abusiva.
 
A Pratobello, nel 1969, veniva scritta una pagina importante per la difesa dei propri diritti dalla comunità orgolese.
 
Erano anni cruenti della lotta al banditismo e numerosi fermenti attraversavano la società barbaricina: la decisione di impiantare un poligono militare temporaneo sui terreni di Pratobello, dove da sempre pascolava il bestiame, fu avversata dall’intera comunità locale.   I terreni vennero occupati dalla popolazione e, dopo qualche giorno, le esercitazioni militari finirono. Per sempre.
 
Oggi a Pratobello rimangono pochi edifici abbandonati sull’altopiano.  Greggi e mandrie vi pascolano ancora.
 
Il borgo, suo malgrado, è invece diventato una crescente discarica abusiva di rifiuti vari.      E per abbandonare i rifiuti gli inquinatori non arrivano certo dal Giappone…
 
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha raccolto segnalazioni da parte di escursionisti, piuttosto scandalizzati dal mutamento dei luoghi, e ha inoltrato (19 aprile 2017) una specifica istanza per la bonifica ambientale dell’area, coinvolgendo il Comune di Orgosolo, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del N.O.E., informando nel contempo la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro.
 
L’auspicio è che alla rapida bonifica ambientale segua una nuova, autentica, balentìa: vigilare e impedire che quel luogo sia degradato da rifiuti e maleducazione.
 
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus