Si è concluso oggi il corso di formazione per i volontari della Protezione Civile regionale erogati da esperti e-distribuzione. Il corso previsto dal protocollo d'intesa siglato tra la Protezione civile ed Enel, è volto a rafforzare ulteriormente i rapporti di collaborazione tra le parti, per fornire risposte sempre più efficaci in caso di emergenza, lavorando in particolare sulla prevenzione del rischio, sulla formazione e il coordinamento.
Tre infatti sono stati i focus: il primo dedicato alla facilitazione delle comunicazioni fra e-distribuzione e protezione civile in casi di emergenza, il secondo sul comportamento che i volontari debbono tenere in prossimità di impianti elettrici in casi di operazioni complesse e il terzo su come e-distribuzione gestisce e forma i propri tecnici ad operare in condizioni di sicurezza. Il seminario è stato diviso in una parte teorica che si è svolta in aula e una parte che si è svolta nel campo di addestramento di Quartucciu. Erano presenti il direttore della Protezione Civile della Sardegna, Graziano Nudda, il responsabile Protezione e difesa civile di Enel, Franco Gizzi; Maria Antonietta Raimondo, responsabile del Servizio pianificazione e gestione delle emergenze e il Responsabile di e-distribuzione Sardegna Maurizio Battegazzore.
"Al corso hanno partecipato 160 volontari appartenenti a 80 organizzazioni di volontariato dell'isola e già operanti nella categoria antincendio – ha detto Nudda – La formazione ha consentito ai nostri operatori di acquisire nuove competenze, anche di autoprotezione, negli interventi di emergenza a tutela delle nostre comunità e del territorio in presenza di elementi della rete elettrica". "Le recenti situazioni emergenziali in Sardegna impongono un'ulteriore riflessione sulla gestione di eventi che richiedano rapidità di risposta e immediatezza operativa", ha detto Battegazzore di e-distribuzione. Il Centro di Addestramento operativo Enel di Quartucciu, vera e propria "scuola di formazione" dell'azienda elettrica, è dotato di tutti gli strumenti e le strutture per simulare l'attività dei tecnici e di chi opera in presenza di impianti elettrici.