È caduta su “Mio nonno, uno degli ultimi maestri d’ascia” la scelta della giuria di Ciak Junior per la realizzazione del terzo film di “CIAK JUNIOR”, un programma ideato da Sergio e Francesco Manfio in onda su Canale 5.
Il soggetto racconta una storia curiosa legata all’antico mestiere del maestro d’ascia, una professione poco conosciuta, che si tramanda di generazione in generazione e che sta scomparendo. La storia è stata inventata e scritta dai 22 studenti della 2 A della scuola secondaria di primo grado di Sant’Antioco, coordinati dall’insegnante Barbara Sitzia.
Il soggetto degli studenti sardi è stato selezionato tra tantissimi lavori arrivati da ogni parte d’Italia: il cortometraggio, girato tra mercoledì 3 e venerdì 5 maggio, sarà trasmesso da Canale 5 a fine giugno.
Nei tre giorni delle riprese insieme ai ragazzi autori e interpreti del film ci saranno gli ideatori del progetto, Francesco Manfio e Sergio Manfio, che firma anche la regia del corto.
Le riprese si svolgeranno tutte all’interno e nei pressi della scuola.
La troupe di Ciak Junior realizzerà il cortometraggio insieme ai giovani studenti di Sant’Antioco, che reciteranno nel film e potranno seguire tutte le fasi di produzione. Una seconda troupe girerà per il paese, impegnata nelle riprese del backstage: interviste ai giovanissimi autori del soggetto e poi la rubrica “Sant’Antioco in pillole”. I ragazzi mostreranno gli angoli e gli edifici più caratteristici del paese, racconteranno le feste tradizionali e naturalmente non mancherà un angolo dedicato ai dolci tipici.
Ecco la storia narrata da “Mio nonno, uno degli ultimi maestri d’ascia”: una classe si reca in visita nella bottega di un Maestro d’ascia, e veniamo a scoprire che l’artigiano è il nonno di uno dei ragazzi. Al loro arrivo nel laboratorio, gli studenti si accorgono che è in atto una discussione animata tra l’anziano maestro d’ascia e un elegante signore. Al termine della discussione si capisce che il nonno è preoccupato: i ragazzi, incuriositi, si guardano attorno, scoprendo una lettera che conferma l’annullamento di un importante ordine di tre barche. Nei giorni successivi i giovani discutono tra loro sul modo migliore di aiutare il nonno, ed escogitano un singolare espediente per far sì che questo antico mestiere assurga agli onori delle cronache. In questo modo l’artigiano potrà ricevere nuovamente delle commesse che gli permettano di continuare a lavorare e di tramandare la sua professione.
Dopo i 3 giorni dedicati alle riprese, il film girato a Sant’Antioco verrà montato negli studios di Gruppo Alcuni e il cortometraggio andrà poi in onda su Canale 5.
Gli studenti sardi parteciperanno anche al FESTIVAL INTERNAZIONALE CIAK JUNIOR che si svolgerà il 26 – 27 maggio a Jesolo-VE insieme ai ragazzi autori e interpreti degli altri due film italiani (girati a San Benedetto del Tronto-AP e a Sermide-MN) e con i tanti ragazzi stranieri che prendono parte al progetto,
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.ciakjunior.it e nella pagina Facebook dedicata al progetto.







