sla-castelsardo-solidale-per-la-ricerca-contro-la-malattia

Il grande cuore di Castelsardo batte a sostegno della ricerca contro la Sla. Lo splendido borgo arrampicato sulla costa settentrionale della Sardegna ha raccolto 16mila euro grazie all'impegno dell'associazione "La Johnfra", che per il quarto anno consecutivo ha deciso di destinare le donazioni provenienti dalla propria iniziativa al progetto di ricerca tecnologica "All Speak", che mira a realizzare una app per aiutare i malati di Sla a sopperire ai deficit di comunicazione.

"Siamo soddisfatti e grati a tutti i nostri concittadini – dice Giovanni Pintus, presidente dell'associazione -. Non è sicuramente facile cercare di organizzare eventi del genere ma è appagante vedere come questa iniziativa sia cresciuta e permetta di contribuire alla ricerca e all'attività di sensibilizzazione per una malattia ancora poco conosciuta come la Sla, che colpisce migliaia di persone".

Lo scorso 25 aprile una lunga maratona musicale ha permesso di raccogliere i soldi a favore di AriSla, la Fondazione italiana di ricerca per la Sla, che dal 2009 promuove e finanzia progetti con l'intento di trovare al più presto nuovi trattamenti di cura per la sclerosi laterale amiotrofica. Per Salvatore Suzzarellu, vicesindaco e assessore delle Politiche sociali del comune di Castelsardo, "la partecipazione massiccia di famiglie e giovani dimostra anche in questa occasione la sensibilità e la solidarietà di tutta la comunità, questo successo permetterà di utilizzare le risorse in progetti per la ricerca". Come spiega il presidente di AriSla, Alberto Fontana, "All_Speak, vincitore della Ice Bucket Call 2015, mira a realizzare una app pensata per aiutare il paziente con Sla a sopperire ai deficit di comunicazione causati dalla progressione della malattia, fornendo uno strumento semplice in grado di migliorare la qualità di vita durante tutto l'arco della patologia".