innovazione-aziende-e-ricercatori-universit-and-agrave-and-egrave-sinergia

Oltre 100 aziende e 46 ricercatori dell'Università di Cagliari a confronto. Per parlare di impresa e innovazione.

Con idee e progetti che guardano al futuro. Il debutto del Crea, Centro servizi per innovazione e imprenditorialità, in via Ospedale a Cagliari coincide quest'anno con la terza edizione di Unica&Imprese.

"L'Università – ha detto la rettrice Maria Del Zompo – si apre a città e imprese rivitalizzando giovanissimi ricercatori e il glorioso istituito di Anatomia umana". C'è un po' di tutto: dal progetto del "guanto" super tecnologico che dà informazioni a distanza sulla salute della mano, già testato in grandi aziende motoristiche. Al "motivatore", sempre da remoto, per cambiare stili di vita attraverso una piattaforma digitale. Inoltre presentato un set di servizi e opportunità: dallo sfruttamento della proprietà intellettuale al job placement, dai dottorati di ricerca in azienda ai finanziamenti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I ricercatori illustrano temi, know how, prototipi e provengono dalle aree scientifico-disciplinari dell'ateneo. Sardegna Ricerche e assessorato regionale della Programmazione descrivono servizi e opportunità di finanziamento per le imprese.

"Stiamo facendo regia per rafforzare questo ecosistema dell'innovazione – ha detto l'assessore Raffaele Paci – fatto da Università, mondo imprenditoriale e strutture di ricerca della Regione. Chi arriva trova questi tre elementi ben combinati: è un tassello di questo mosaico". Agenzia Laore e assessorato dell'Agricoltura parlano dei Bandi su multifunzionalità e innovazione (fondi Psr 2014-2020). Jeca (Junior enterprise Cagliari), associazione con format diffuso negli atenei, prende parte ai lavori per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Si parla anche dei progressi dei giovani dottorandi: "Con Cagliari al terzo posto tra gli atenei del sud – ha comunicato Francesco Mola, prorettore vicario – nella attribuzione di borse aggiuntive (13) assegnate da Roma". Il Crea ospita una mostra fotografica che racconta la ricerca. Inoltre, si tiene un contest artistico sul rapporto tra creatività, innovazione e imprenditorialità.

http://www.yoorologi.it