"Le bonifiche del suolo dell'area dell'Ivi Petrolifera di Oristano sono arrivate al 95% e si prevede il completamento entro l'anno".
Lo ha annunciato l'assessora della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, che ha effettuato un sopralluogo sul sito assieme al sindaco Guido Tendas, i funzionari regionali dell'assessorato e quelli dell'Arpas, alla presenza dei vertici della società.
La proprietà Ivi Petrolifera spa, estesa circa 6 ettari, ha operato dal 1960 al 2003 snella raffinazione di oli grezzi (dal 1960 al 1991), trattamento di rifiuti speciali anche di origine sanitaria (dal 1990 al 2003) e deposito di bitumi (dal 1991 al 1994). Oltre alla bonifica del suolo si sta procedendo con quella della falda, ora messa in sicurezza. Il progetto di bonifica per tutte le aree interessate da contaminazione è stato definitivamente approvato con determina del 22 luglio 2014.
"Le tecniche di bonifica utilizzate sono virtuose – ha aggiunto Spano – e, oltre a procedere con i lavori si sta al contempo portando avanti il collaudo, operato dall'Arpas. Ci sono quindi tutti gli elementi per poter parlare di un esempio di un iter virtuoso di bonifica, addirittura con tempistiche più brevi rispetto alle previsioni".