bis-a-olbia-per-festa-del-gusto-anche-sapori-dall-estero

Arriva a Olbia la Festa del Gusto. Per quattro giornate dall'8 all'11 giugno il Molo Brin della città gallurese accoglie gli stand dedicati all'enogastronomia sarda, italiana e internazionale più l'artigianato. In calendario laboratori e show cooking per vivere in diretta la fase della preparazione dei piatti e scoprire ricette e nuovi sapori. Ad animare la quattro giorni saranno musica caraibica, danze greche, in primo piano il coinvolgente sirtaki, ma anche il suono delle launeddas di Nicola Agus.

Un villaggio di sapori e tradizioni a cielo aperto, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 24. L'iniziativa è organizzata da Primavera Sulcitana, in sinergia con il Comune di Olbia. Sono attese migliaia di persone, tra cittadini e turisti, grazie anche alla concomitanza con la tappa sarda del campionato mondiale di rally. La Sardegna sarà presente con i suoi prodotti, salumi, formaggi, miele, prodotti agricoli, spezie e legumi. Tante le idee stuzzicanti sul fronte del cibo da passeggio tra purpuzza, panadine, culurgiones, hamburger di pecora, vitella cucinata secondo la tradizione barbaricina. Gustosissimi anche i dolci, dalle seadas alle frittelle. Abruzzo, Sicilia, Campania, Lazio, Umbria, Marche ed Emilia Romagna proporranno le loro tipicità culinarie.

Di particolare rilievo lo stand della liquirizia. Tommaso e Tiziana, di Teramo, sveleranno una serie di ricette con alla base questa gustosa e benefica radice. Si potranno poi gustare dolci tipici preparati all'istante, come i cannoli siciliani e la cassata, e bomboloni alla crema. Poi ancora street food a base di porchetta romana, salumi e prodotti tipici di Norcia, arrosticini dell'Emilia Romagna. La Festa del Gusto ha un sapore internazionale. Durante la quattro giorni si potrà assaggiare l'asado, tipica carne di manzo arrosto della Patagonia, cucina tipica colombiana, spagnola, e cubana e greca. Sarà l'occasione per imparare a preparare lo tzatzichi, la fresca salsa greca ideale per l'estate, in compagnia degli chef greci, tra cui Erjon Gravonari.