strade-maninchedda-and-quot-ministero-censura-bando-anas-su-ss-131-and-quot

"Oggi, finalmente leggo che le perplessità, le obiezioni e l'indignazione che avevo manifestato sulla furbizia usata dall'Anas nel bando da 135 milioni per gli svincoli Nord sulla strada Statale 131 vengono condivisi e manifestati dalla struttura amministrativa del Ministero delle infrastrutture". Lo afferma nel suo blog l'assessore dimissionario dei Lavori Pubblici e presidente del Partito dei Sardi, Paolo Maninchedda, commentando la notizia del Sole 24 Ore secondo la quale l'Anas è stata censurata dal ministero sulla procedura.

"Sull'appalto sardo – spiega l'ex esponente della maggioranza – nel quale si è utilizzata la formula dell'accordo quadro, ordinariamente usata per le manutenzioni per fare invece ex novo degli svincoli, il ministero oggi scrive che il bando pubblicato 'è in contrasto con tutto il quadro normativo di realizzazione delle opere pubbliche', e in particolare col nuovo Codice degli appalti'". Secondo il presidente del PdS, il ministero obietta che l'accordo quadro deve essere limitato 'oltre che ai servizi e alle forniture, ai soli lavori di manutenzione o comunque aventi caratteri di ripetività e serialità, ovvero per quei lavori da effettuarsi con una serie di interventi, non predeterminati nel numero, in un determinato arco di tempo': esattamente ciò che aveva obiettato la Regione Sardegna".

Maninchedda evidenzia poi che "si sottolinea la scelta dell'Anas di non realizzare progetti esecutivi. Ma se l'Anas non sottopone a bando i progetti esecutivi e le migliori proposte per realizzarli, che cosa seleziona con i bandi per gli Accordi quadro? Seleziona solo ed esclusivamente la qualità formale dell'offerta dell'azienda. Poiché l'Accordo quadro viene usato oggi dall'Anas come un tempo si usava l'appalto integrato, cioè l'istituto utilizzato per l'assegnazione dei lotti della Sassari-Olbia, si può verificare se tali selezioni sono efficienti. In quattro lotti su nove le aziende appaltatrici non sono più quelle che avevano vinto l'appalto o perché fallite o perché hanno venduto il ramo d'azienda".