E' l'astensione il vero avversario da battere nei ballottaggi di Oristano e Selargius, i due Comuni con popolazione al di sopra dei 15 mila abitanti che al primo turno non sono riusciti ad eleggere il sindaco.
In entrambi i casi la corsa a due riguarda gli schieramenti tradizionali del centrodestra, in vantaggio sia ad Oristano che a Selargius, e del centrosinistra, che si trova a rincorrere. Un centrosinistra che deve ancora superare le frizioni in Regione, non ancora sopite dopo la nomina dell'assessore regionale dei Lavori pubblici, e al Comune di Sassari, con il rischio di rottura tra il primo cittadino Sanna e il Pd.
A Oristano nessun apparentamento: i due candidati approdati al ballottaggio di domenica 25 si presenteranno agli elettori con le liste e le coalizioni che hanno corso al primo turno. Le altre, almeno sulla carta, rimarranno a guardare. Proverà a conquistare la poltrona di primo cittadino l'ingegnere di 50 anni Andrea Lutzu, candidato di Forza Italia per la coalizione di centrodestra e che al primo turno ha ottenuto il 29,6% delle preferenze.
La sfidante è la giornalista Maria Obinu, del Partito democratico, 45 anni, assessora uscente ai Servizi sociali, per il centrosinistra. Obinu si è fermata al 21,8%. In questi quindici giorni i due hanno tentato di convincere il 38% degli oristanesi che hanno disertato le urne: l'11 giugno, infatti, si è recato al voto solo il 61,9%. Sono, invece, circa 11mila gli elettori che hanno preferito non votare a Selargius. Nel centro che fa parte della città metropolitana di Cagliari, i due sfidanti sono Francesco Lilliu, coordinatore provinciale del Pd in campo col centrosinistra, e Per Luigi Concu, in corsa con il centrodestra. Quest'ultimo arriva al doppio turno in vantaggio rispetto all'altro contendente: 45,1% delle preferenze contro il 42,8% di Lilliu, che ha anche lanciato una campagna web per richiamare gli elettori alle urne, "adotta un astenuto". A distanziarli una manciata di voti, poco meno di 300. Domenica 25 urne aperte dalle 7 alle 23, poi inizierà lo spoglio immediato delle schede: con il nome del vincitore, atteso intorno alla mezzanotte, si potranno assegnare i seggi nei rispettivi Consigli comunali.