Il 45,4% di tutto il latte caprino prodotto in Italia è rigorosamente made in Sardegna.
Con 282.560 capi che producono oltre 16mila tonnellate di latte la Sardegna è quindi leader nazionale seguita dalla Lombardia che si attesta su 6mila 504 tonnellate, circa il 18,5% del comparto nazionale, e che fra il 2005 e il 2015 ha avuto un incremento produttivo del 142,7%. "Con i numeri che ha la Sardegna si dovrebbe avere la forza di dettare la linea a tutto il settore nazionale. Ma così non è – ha detto l'assessore regionale dell'Agricoltura, Pier Luigi Caria – Abbiamo produzioni notevoli e soprattutto di qualità che, se messe a sistema, potrebbero creare uno sviluppo incredibile.
Esistono dei lavori vecchi di oltre 10 anni che è il caso di recuperare e riadattare alle condizioni di oggi. Come Regione siamo disposti a fare la nostra parte in collaborazione con tutti gli attori del comparto caprino". La Banca dati nazionale dell'anagrafica zootecnica del ministero della Salute ci dice che in Sardegna è Cagliari la provincia dove sono presenti il maggior numero di capi, 73mila 564. A seguire Nuoro con 53mila 733 e la vecchia provincia dell'Ogliastra con 43mila 555 capi. Dei 303 stabilimenti riconosciuti per la trasformazione lattiero casearia su tutta l'Isola sono 63 quelli che ritirano latte di capra.







