ambiente-goletta-verde-all-asinara-and-quot-servizi-da-migliorare-and-quot

Migliorare i servizi nel Parco nazionale dell'Asinara "a iniziare dalla soluzione della carenza idrica nell'isola". È l'appello comune che Legambiente e Parco nazionale rivolgono alla Regione, per "risolvere le criticità e rilanciare lo sviluppo sostenibile del Golfo", come chiedono a gran voce i vertici dell'Asinara e gli ambientalisti, giunti oggi sull'isola a bordo della Goletta Verde.

"Il Parco è l'esempio tangibile di come sia possibile un cambiamento in positivo dei luoghi in nome della sostenibilità, ma dopo venti anni è ora di migliorare – affermano – Dalla Regione Sardegna serve un maggior impegno per migliorare i servizi prioritari per la fruizione del Parco dalle bonifiche, alla riconversione in chiave green dell'industria, dalla mobilità interna ai servizi sanitari, partendo dal grave problema dell'approvvigionamento e della gestione della risorsa idrica, che sta mettendo in ginocchio l'Asinara".

L'appello è stato reso possibile dalla tappa di Goletta Verde, la campagna a tutela del mare e delle coste italiane, realizzata grazie al sostegno del Conou la partnership tecnica di Aquafil, Novamont e Nau. Durante la navigazione da Cala Reale a Fornelli, il confronto ha coinvolto attivisti e rappresentanti istituzionali in un confronto aperto sul destino dell'Asinara. Per Vincenzo Tiana, presidente del comitato scientifico di Legambiente Sardegna, "lo sviluppo può diventare realtà a patto che anche i Parchi potenzino il loro coordinamento per realizzare un vero e proprio sistema di aree protette in tutta la Sardegna".

Dal canto suo, "la Regione e chiamata ora a fare pressioni sul Governo affinché si acceleri una volta per tutte il processo di risanamento ambientale e delle bonifiche insiste Tiana – ma è chiamata anche a risolvere i tanti problemi ancora presenti nel Parco dell'Asinara".