flumini-comitato-flumini-r-esiste-and-quot-vogliamo-rappresentanza-in-consiglio-comunale-e-giunta-and-quot
Oggi, 30 giugno, si è consumato il rito della consegna delle petizioni a Flumini, seguito dalla conferenza stampa in sala consiliare. "ll vero obiettivo di questa campagna – afferma il portavoce del comitato 'Flumini R'esiste' – che continuerà con tante iniziative, è quello di voler creare nei cittadini che abitano l'agro e il litorale da Margine Rosso a Geremeas una “coscienza del territorio”, che permetta in futuro di poter creare i presupposti per avere in maniera consistente grande rappresentanza in seno al Consiglio Comunale e perchè no in Giunta e, magari, sullo scranno più alto".
 
"Tutto ciò è arrivato a seguito dell'essersi resi conto che con una maggioranza allo stallo questa opposizione (solo un consigliere di opposizione ha firmato le nostre petizioni), non è assolutamente in grado di poter portare avanti le istanze che nascono dal disagio e dal degrado di un intero territorio periferico – e prosegue – oltre mille firme reali, alle quali vanno aggiunte le decine virtuali, è stato portato il sigillo delle quattro petizioni che la “federazione” di Comitati, Associazioni e Movimenti di Flumini, del suo agro e del suo litorale che hanno presentato oggi all' Ufficio Protocollo del Comune ad indirizzo del Sindaco Stefano Delunas e del Presidente del Consiglio Mauro Contini".
 
Sergio Pani, uno dei tanti promotori presenti, ha precisato al riguardo: “Vogliamo essere un punto permanente di riferimento collaborativo per l'Amministrazione perchè le Amministrazioni si susseguono e cambiano mentre i fluminesi e il loro degrado e disagio rimangono sempre gli stessi. Non vogliamo ad ogni cambio di Giunta ricominciare da zero. Ecco perchè insistiamo su un decentramento periferico non solo amministrativo ma anche politico. Ecco perchè ci rendiamo disponibili ad essere consulenti costruttivi.”
 
Franco Cara ci tiene a sottolineare i gravi problemi legati all'assenza dell'acqua potabile in centinaia di case e alla quasi mancanza totale di rete fognaria. Annuncia che "se non saremo ascoltati si metteranno in cantiere ulteriori e più incisive iniziative".
 
Patrizia Zuncheddu, promotrice, calca la mano sull'assenza, motivo di grande pericolo, di una illuminazione adeguata e di una messa in sicurezza degli incroci.
Tiziana Pani, promotrice, e Antonio Limbardi illustrano le macro carenze di trasporti nelle vie Is Ammostus e Is Pardinas e le lentezze e inadeguatezze delle soluzioni in cantiere per la via dell'Autonomia Regionale Sarda e la via S'Ecca S'Arrideli.
Mario Albertazzi, promotore, annuncia la richiesta di un incontro col Sindaco e Giunta a breve per una delegazione ristretta.