ferrovie-nuovo-sistema-controllo-sulla-macomer-chilivani

Attivato il Sistema di controllo della marcia del treno (Scmt) anche fra Macomer e Chilivani, sulla linea Cagliari-Golfo Aranci.

L'intervento è stato progettato e realizzato da personale specializzato di Rete Ferroviaria Italiana con un investimento di oltre 12 milioni di euro. Le fasi di progettazione, verifica, validazione, installazione e messa in esercizio sono state seguite da oltre 20 tecnici. L'installazione del Sistema di controllo garantisce una migliore gestione del traffico ferroviario – ha spiegato l'azienda – con elevati standard di regolarità e puntualità, e rientra fra gli interventi per velocizzare i collegamenti su ferro in Sardegna. Inoltre, l'Scmt renderà possibile il cosiddetto 'pendolamento' dei treni che potranno così raggiungere velocità maggiori, soprattutto sui tratti di linea più tortuosi, come quelli a nord di Oristano.

L'attivazione dell'Scmt sugli oltre 60 km fra Macomer e Chilivani segue quella già avvenuta fra Oristano e Macomer, portando così a circa 130 km il totale della rete sarda dotato del sistema Scmt. L'intervento ha interessato le stazioni di Macomer, Campeda, Bonorva, Torralba, Chilivani e le tratte intermedie Campeda-Macomer, Bonorva-Torralba e Torralba-Chilivani. L'Scmt copre i collegamenti Cagliari-Sassari e Cagliari-Olbia e ha sostituito il Sistema di supporto alla condotta (Ssc).

Entro il 2017 è previsto il completamento con Scmt della linea verso Sassari, mentre nel primo semestre 2018 saranno coperte anche le tratte Chilivani-Olbia e Decimomannu-Iglesias-Carbonia. Inoltre, sarà realizzato per fasi il sistema Acc-m (Apparato centrale computerizzato-multistazione) sulla linea Cagliari-San Gavino-Oristano.