sommelier-per-la-prima-volta-a-cagliari-le-concours-mondial-de-bruxelles
Le cantine sarde sul podio di Bruxelles negli ultimi dieci anni saranno protagoniste, per la prima volta nell'isola, della serata evento promossa dal  Concours Mondial de Bruxelles, grazie alla collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier (FIS) Sardegna.
 
Martedì 18 luglio, a partire dalle ore 19.30, al Lazzaretto di Sant'Elia di Cagliari, sarà possibile su prenotazione in loco, prendere parte a degustazioni guidate delle 7 medaglie d'oro 2017: si tratta dei vini Vermentino di Gallura DOCG V. T. 2015 – Canayli – Cantina Gallura; Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2013 – Senes – Argiolas; Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2012 – Blasio – Cantine di Dolianova; Cannonau di Sardegna DOC Riserva Nepente di Oliena 2010 – Pro Vois – F.lli Puddu; Carignano del Sulcis DOC 2013 – Arruga – Sardus Pater; Vermentino di
Sardegna DOC 2016 – Evento – Cantine Paulis; Colli del Limbara IGT 2014 – Tìros – Siddùra.
 
In programma anche banchi d'assaggio delle 27 cantine premiate negli ultimi 10 anni al concorso mondiale di Bruxelles: Argiolas; Atha Ruja Poderi; Attilio Contini; Berritta; Cantina della Vernaccia Castiadas; Chessa; Colle Nivera; Consorzio San Michele; Dolianova; Dorgali; F.lli Puddu; Ferruccio Deiana; Fradiles; Gallura; Il Nuraghe; Meloni Vini; Paulis; Pedres; Santa Maria La Palma; Santadi; Sardus Pater; Sella & Mosca; Siddùra; Silvio Carta; Tani e Trexenta.
 
Gli addetti ai lavori potranno prendere parte a degustazioni guidate di 8 etichette di vini cinesi.
Il costo del bicchiere con sacchetta e 6 degustazioni è di 12,00 Euro. Il Concours Mondial de Bruxelles, che nel maggio 2014, ha festeggiato i 20 anni di vita, ha come obiettivo fondamentale distinguere “vini d’ineccepibile qualità, veri e propri piaceri di consumo e di degustazione provenienti dai 4 angoli del mondo, per tutte le gamme di prezzo”.
 
Per l'occasione sarà presente Karin Meriot, responsabile Italia per il
Concours Mondial de Bruxelles.