Maurizio De Pascale alla guida di Confindustria Sardegna Meridionale anche per il biennio 2017-2019, carica che ricopre dal 2013. Lo ha eletto presidente con il 96% dei consensi l'assemblea generale dell'associazione riunita a Cagliari. L'ingegnere, 63 anni, è anche presidente della Camera di Commercio del capoluogo e di una delle più importanti imprese di costruzioni della regione, la "ing. Raffaello Pellegrini srl".
Approvate anche le sue linee programmatiche. Tra queste, quella che prevede di dare maggiore incisività alla rappresentanza degli interessi delle imprese, e di ritrovare una "via del fare" alternativa alla sempre più diffusa "politica del no". Dieci i focus prioritari evidenziati: energia, ambiente, innovazione con il Digital Innovation Hub "Manifattura Sarda Industria 4.0", competitività delle aree industriali, portualità e zona franca nell'area cagliaritana, internazionalizzazione, welfare aziendale, interventi pubblico privati, valorizzazione del capitale umano e dei giovani, networking associativo.
L'Assemblea ha poi confermato la squadra di vertice: Francesco Marini, della Saras Raffinerie di Sarroch, sarà vice presidente vicario; altri cinque vice presidenti incaricati per aree tematiche: Francesca Argiolas, delle Cantine Argiolas di Serdiana, per innovazione e ricerca; Alessandro Balduzzi, de La Genovese Gomme di Cagliari, per rapporti associativi; Ugo Benedetti, del Consorzio Eso di Sarroch, per relazioni industriali e sicurezza lavoro; Antonello Argiolas della Ica Formaggi di Dolianova per l'internazionalizzazione e Nicola Palomba, dell'hotel Costa dei Fiori di Santa Margherita di Pula, per lo sviluppo territoriale.







