incendi-in-mattinata-9-richieste-di-intervento-aereo

Dalle prime ore del giorno gli equipaggi di Canadair ed elicotteri della flotta aerea dello Stato coordinati dalla Protezione Civile hanno ripreso le operazioni di spegnimento degli incendi boschivi che anche oggi stanno interessando le regioni del Centro-Sud. Finora sono 9 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro operativo unificato (Coau): due ciascuna da Sardegna, Campania, Sicilia e Calabria e una dalla regione Umbria. Al momento sono stati messi sotto controllo due dei nove incendi: quello nel Parco dell'Etna e quello nel comune di Spezzano Piccolo (CS). Intanto, stamani, sono decollati da Ciampino per ritornare in Francia i due Canadair e il mezzo di supporto del modulo aereo antincendio boschivo messi a disposizione dalla Repubblica Francese e attivati da Bruxelles nei giorni scorsi su richiesta del Governo italiano nell'ambito del Meccanismo Europeo di Protezione civile. I due Canadair, arrivati giovedì 13 luglio, hanno operato a supporto dei velivoli della flotta antincendio dello Stato, volando in formazione con i Canadair italiani per concorrere alle operazioni di spegnimento degli incendi che hanno colpito il Parco del Vesuvio e la costiera amalfitana. La ripartenza dei mezzi aerei si è resa necessaria per l'innalzamento del livello di rischio incendi nel territorio francese. "Ringrazio le autorità francesi e la Commissione Europea per la pronta risposta alla nostra richiesta di attivazione del Meccanismo di Protezione Civile. Gli interventi dei Canadair francesi, in perfetto coordinamento con i piloti italiani, hanno consentito di portare a risoluzione alcune situazioni particolarmente delicate. È un ulteriore esempio della reale solidarietà che i Paesi dell'Ue sanno mostrare in situazioni di emergenza di protezione civile" ha detto il Capo Dipartimento, Fabrizio Curcio.