Ricco carnet per i cagliaritani e non solo in un fine settimana che regala note e emozioni, parole e visioni:
Incontri. Valerio Mastandrea e Valerio Aprea all'Università con Francesco Abate, Enrico Pau e Antioco Floris per un incontro con studenti e pubblico sul tema “Fra teatro e cinema: il “gioco” della recitazione” venerdì 11 gennaio dalle 17.30 nell'aula magna Aldo Capitini del corpo aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici (ex Magistero) dell'Università di Cagliari in via Trentino, a cura del CeDAC e del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. E poi… a teatro!
Conversazione con l'autore: Jean-Claude Grumberg sarà sabato alle 15 al teatro Massimo insieme al critico Oliviero Ponte di Pino – seguirà dopo la replica dello spettacolo Storie di Famiglia, un “aperitivo francese” con il drammaturgo.
Teatro.“Qui e Ora” di Mattia Torre al Teatro Massimo di Cagliari, con Valerio Mastandrea e Valerio Aprea venerdì e sabato alle 20.45 (turni C e D), e domenica alle 19 (turno E) per uno spietato affresco della realtà: una pièce contemporanea e inedita, scritta ad hoc che debutta sotto le insegne del BAM Teatro e Vasquez y Pepita nel cartellone di M'Illumino di Prosa, la stagione 2012-13 del CeDAC. Biglietti: da 10 a 30 euro – (riduzione ERSU per gli studenti universitari) – info: 345.4894565 – biglietteria@cedacsardegna.it
“Storie di Famiglia” di Jean-Claude Grumbergal MiniMax – il Ridotto del Teatro Massimo di Cagliari: ritorna per un'intensa tre giorni in compagnia dell'autore dal 12 al 14 gennaio la pièce diretta da Jean-Claude Penchenat, e interpretata dagli attori del Teatro Stabile della Sardegna: in scena sabato 12 alle 18, domenica 13 alle 17 e lunedì 14 gennaio alle 21. info: 070/6778120-129 – biglietteria@teatrostabiledellasardegna.it
“Il Formicaio” di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia allo Spazio Santa Croce in Castello a Cagliari (in via Santa Croce 47) sabato 12 alle 21 e domenica 13 gennaio alle 19 per un coinvolgente divertissement con “la nuova creatura dallarmadio” ispirata alla classica fiaba de “La cica e la formica”. Boglietto: 10 euro – Info e prenotazioni (indispensabili): 347.1357324 – teatrodallarmadio@gmail.com
Fuori Città. “Preferisco il celeste” di e con Nino Nonnis sarà in cartellone domenica 13 gennaio alle 19 al Teatro Civico di Sinnai per la stagione 2012-13 diretta da Maria Assunta Calvisi: un semiserio racconto del difficile rapporto tra maschile e femminile e ironiche cronache di una vita in coppia. Info e prenotazioni: 070765831 – 377 7080898
Teatro ragazzi. “Kirikù, Karabà e il maleficio della spina” di Theandric Teatro Nonviolento venerdì 11 e sabato 2 gennaio alle 17 nel Teatro di via Generale Cantore (cico 62) per Ajò a Teatro: una fiaba in s TEATRO di VIA G.CANTORE 62 PIRRI (fianco Biblioteca Comunale) . Ingresso 2 euro e dopo lo spettacolo dalle 18.10 anche un workshop gratuito per bambini dal titolo "Magicamente" condotto da Maria Virginia Siriu. (cell. 388.3679790). Info e prenotazioni: 070.2040717 – 388.3679790 direzione.theandric@gmail.com
Capitani Coraggiosi in Vetreria. Prosegue la stagione di Teatro Ragazzi firmata Cada Die, che prevede per domenica 13 gennaio dalle 16 ore 16:00 una sana merenda, preludio allo spettacolo “I musicanti di Brema”, fiaba musicale di Angelo Sormani nella mise en scène del Cada Die con la Banda Comunale G.Verdi di Sinnai. Forme, storia e “suoni” dei diversi strumenti musicali dalle 18.30 nell'incontro con il direttore della banda in “Ma che musica Maestro!”. Ingresso: 6 euro, carnet 4 spettacoli 20 euro. Prenotazioni: 328.2553721 mail: capitanicoraggiosi.cdt@gmail.com
Musica. Il fascino del Romanticismo al Teatro Lirico di Cagliari con uno dei più famosi e apprezzati violinisti del mondo, il maestro Sergej Krylov – nella duplice veste di solista e direttore dell'Orchestra della Fondazione, venerdì 11 gennaio alle 20.30 (turno A) e sabato 12 gennaio alle 19 (turno , con il quarto appuntamento della Atagione Concertistica 2012-13. In programma la Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta” D. 759 di Franz Schubert e il Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, mentre la seconda parte della serata sarà dedicata all' “Eroica” – la celeberrima Terza Sinfonia – di Ludwig van Beethoven.
“A Jnanna” di e con Alessandra Leo sabato 12 gennaio alle 21 al Centro Area 3 per TeM – Teatro e Musica del Teatro del Segno: Jana, Anninnia, Lullab, Majmoi, Namah – Canti a Cappella, religiosi e profani della tradizione antica, canzoni dal mondo. Biglietti: intero 8 euro – ridotto 6 euro – INFO: 3929779211 – 070680229 – teatrodelsegno@gmail.com
Cinema. Cineteca Sarda – domenica 13 gennaio alle 20.30 “Amen” di Costa Gavras con sceneggiatura di Jean-Claude Grumberg. E lunedi 14 gennaio, sempre nella sede della Cineteca sarda, incontro con l’autore su “la scrittura per il cinema”condotto da Antonello Zanda, direttore della Cineteca.