Rivoluzione scuola. Il Besta sarà accorpato con l'istituto Leonardo da Vinci, mentre il tecnico Marconi con il Nautico Buccari. E ancora l'istituto superiore Deledda sarà trasferita all'Azuni l'istruzione tecnica e il liceo linguistico al liceo delle scienze umane De Sanctis che acquisisce anche 14 classi dell'indirizzo di scienze sociali del liceo delle scienze umane Eleonora d'Arborea.
Questo il nuovo piano provinciale di dimensionamento degli istituti scolastici per l'anno scolastico 2013-2014, illustrato da Franco Mele – assessore provinciale alla Pubblica Istruzione- e approvato oggi dal Consiglio.
“Il piano segue le linee guida regionali che prevedono, per gli istituti superiori – ha spiegato l'assessore- l'accorpamento degli istituti in sofferenza numerica ad altri istituti, intesi non come somma indistinta di indirizzi, ma possibilmente come definizione di filiere normative omogenee, eventualmente afferenti anche alle diverse tipologie di istruzioni. Inoltre, alle istituzioni scolastiche autonome con meno di 600 alunni, in base alle linee guida, non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarichi a tempo indeterminato. Ma poiché il numero di alunni nelle autonomie scolastiche della provincia è di oltre 600 studenti per ciascuna istituto, chiediamo all'ufficio scolastico regionale la nomina a pieno titolo di tutti i dirigenti scolastici e direttori servizi generali amministrativi senza l'istituto della reggenza”.
Tra le richieste di attivazione di nuovi indirizzi per l'anno scolastico 2013-2014 sono state accolte quella del liceo scientifico Pitagora di Selargius in relazione all'opzione scienze applicate, quella del liceo artistico Foiso Fois di Cagliari che chiede l'attivazione di una sezione di liceo musicale e quella dell'istituto di istruzione superiore Brotzu di Quartu Sant'Elena che chiede l'attivazione dell'indirizzo audiovisivo e multimediale.
Parere positivo anche per la richiesta dell'istituto tecnico per Geometri Bacaredda di istituzione del polo unico per Cagliari e hinterland dell'indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio nelle sedi di Cagliari e Selargius, completo dell'articolazione “geotecnico” e dell'opzione “tecnologie del legno nelle costruzioni”







