La Forestale ha passato al setaccio gli agriturismi del cagliaritano e del medio Campidano. Controlli in 75 aziende. Due di queste sono risultate abusive, mentre in una sono state riscontrate irregolarità sugli alimenti venduti. Le verifiche si sono concentrate sulle autorizzazioni e sui menù, per controllare la regolarità dell’offerta di prodotti locali.
A Maracalogonis e Teulada due agriturismi sono stati segnalati come abusivi perché sprovvisti di autorizzazione della Regione. A Capoterra, invece, il proprietario di una analoga azienda proponeva nel menù pietanze non della tradizione regionale: veniva servita carne di capriolo, acquistata in qualche centro commerciale. Complessivamente sono state elevate multe per quattromila euro. I proprietari degli agriturismo rischiano ora anche la revoca delle licenze commerciali.







