Via libera dalla conferenza provinciale al piano di dimensionamento scolastico per gli istituti del cagliaritano. L'esiguità del tempo a disposizione per la predisposizione del piano ha suggerito di apportare, come rilevato anche nei diversi incontri preliminari dal commissario straordinario della Provincia Pietro Cadau, modifiche minime alla ridefinizione della rete scolastica e dell'offerta formativa per l'anno 2014-2015.
Nel piano vengono mantenute tutte le autonomie scolastiche, mentre il Deledda e il De Sanctis di Cagliari, che hanno rispettivamente 360 e 404 alunni e che quindi non raggiungono il limite stabilito di 600 per diventare autonomi, verranno aggregati in un unico istituto denominato Deledda-De Sanctis, che permette alle due scuole di mantenere la loro identità, il loro nome e tutti gli attuali indirizzi.
L'unica sezione a indirizzo sportivo prevista dalla normativa sarà attivata nella sede di Terramaini del Convitto nazionale "Vittorio Emanuele II" e, in generale, sono state accolte tutte le richieste di nuovi indirizzi: l'istituto tecnico commerciale statale "Da Vinci-Besta" di Cagliari potrà attivare l'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing" all'interno dell'indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing"; l'istituto tecnico commerciale per geometri "Einaudi-liceo scientifico Bruno" di Muravera potrà istituire presso il liceo scientifico quello delle scienze umane e presso l'istituto tecnico settore tecnologico, l'indirizzo di costruzioni, ambiente e territorio. Prevista anche l'attivazione dell'opzione "Tecnologie del legno nelle costruzioni".
Accolta, tra le altre, anche la richiesta dell'istituto tecnico commerciale-liceo scientifico "Sergio Atzeni" di Capoterra per l'istituzione del liceo delle scienze umane nel liceo scientifico, mentre all'istituto tecnico commerciale sarà attribuito l'indirizzo turismo.







