sabato-a-cagliari-i-giganti-di-mont-and-rsquo-e-prama

A 40 anni dal ritrovamento si apre la mostra sui Giganti di Mont'e Prama, le statue che raffigurano i guerrieri nuragici scoperti nel 1974 a Cabras (Oristano). E' il fiore all'occhiello della 22/a edizione delle Giornate Fai di Primavera: una full immersion, sabato 22 e domenica 23 marzo, tra le bellezze e i tesori storico-artistici e naturalistici di tutta Italia.

   L'esposizione sarà inaugurata in concomitanza con la manifestazione sabato alle 10 al Museo archeologico nazionale di Cagliari e alle 17 a Cabras al Museo archeologico "Giovanni Marongiu". Questo il titolo: "Mont'e Prama e il potere delle immagini. Pugilatori, arcieri, guerrieri e modelli di nuraghi: la scoperta della statuaria monumentale della civiltà nuragica".

   I guerrieri nuragici e i modelli di torri in pietra – risalenti molto probabilmente a 800 anni prima di Cristo – potranno essere ammirati anche con l'aiuto di tecnologie innovative. Le gigantesche statue, rinvenute casualmente 40 anni fa da un contadino durante l'aratura, sono state conservate per anni nei depositi della Soprintendenza e poi restaurate a Sassari con una elaborata operazione durata diversi anni.