urbanistica-comuni-sardi-pianificano-citt-and-agrave-israelo-palestinese
Pianificazione e riqualificazione urbanistica, buone pratiche di sviluppo urbano attraverso la condivisione di strumenti georeferenziati, uso e consumo delle risorse naturali e valorizzazione dei centri storici, ma anche distribuzione dei servizi comunali per la prevenzione delle diseguaglianze urbane con alto tasso di tensione demografica.
Sono alcuni degli obiettivi raggiunti dal progetto "Planning network" portato avanti da Focus Europe con la città di Medina e i due comuni di Tulkarem, sul fronte palestinese, e Taybeh, su quello israeliano, divisi dal muro ma a solo quattro chilometri di distanza fra loro. Il programma, che coinvolge a distanza anche il Consiglio delle autonomie locali, che ha offerto il proprio supporto logistico, è stato presentato oggi a Cagliari.
Il lavoro, iniziato due anni fa, ha un target di popolazione di circa 120 mila persone dei due municipi, includendo amministrazioni pubbliche locali, attraverso tecnici delle direzioni urbanistiche, ambientali e di sviluppo sociale, che hanno portato a lavorare in rete con altre figure governative per l'implementazione delle attività e l'organizzazione degli eventi sul territorio. Con questi sino al 21 giugno si svolgerà a Cagliari un seminario internazionale che verificherà l'efficienza e l'efficacia dei processi partecipativi messi in campo e dei piani adottati dalle due municipalità. In particolare verranno illustrati i due progetti che riguardano il rinnovo del Master Plan in un'area archeologico-commerciale a Tulkarem e il piano del centro storico a Taybeh.
Per entrambe le iniziative di cooperazione son stati realizzati laboratori di sensibilizzazione delle comunità locali, corsi di formazione e workshop informativi per condividere e validare i piani, in un'ottica di risanamento dell'economia dei due territori e per avviare un programma di infrastrutture per le città.