chimica-verde-il-ministro-galletti-inaugura-lo-stabilimento-matrica-a-porto-torres

"Quello che celebriamo oggi è un fatto davvero straordinario, da un impianto di vecchia concezione si passa all'affermazione di un modo nuovo di concepire lo sviluppo attraverso la chimica verde", sono le parole del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, che ha inaugurato lo stabilimento Matríca che ha investito 180 mln, joint venture fra Novamont e la controllata Eni Versalis, a Porto Torres, per la produzione di materiali per la filiera "green chemistry". 

“Uno stabilimento di questo genere concilia l'ambiente e lo sviluppo, che sono i due assi su cui intendiamo costruire il futuro del Paese", ha aggiunto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, che ha inaugurato lo stabilimento Matrìca, per la produzione di materiali per la filiera della chimica verde, nel polo industriale di Porto Torres.
"Come per le bonifiche, anche sul piano dello sviluppo l'obiettivo del governo è quello di favorire la semplificazione a vantaggio degli investimenti – ha proseguito il ministro – ma continuando a tenere alto il sistema di controllo, soprattutto in campo ambientale". 

I commenti. "Al mondo non esiste ancora una società che abbia le conoscenze e le competenze che Versalis e Novamont hanno trasferito dentro Matrica, questo ci aiuta a capire la reale portata del progetto e le sue potenzialità, in stretta connessione con il territorio", così Daniele Ferrari, amministratore delegato di Versalis e presidente di Novamont, non nasconde la propria soddisfazione in occasione dell'avvio delle produzioni nei nuovissimi impianti realizzati all'interno del polo industriale di Porto Torres.
"Non abbiamo alcuna intenzione di 'cardizzare' (è infatti dalla produzione del cardo che verranno prodotte le nuove sostanze green, ndr) la Sardegna, la sfida di Porto Torres rappresenta una grande opportunità soprattutto in termini di ricerca e innovazione", ha assicurato Catia Bastioli, Ad di Matrica – l'idea di produrre nell'isola la materia prima necessaria per le nostre lavorazioni – ha aggiunto Bastioli – è connessa alla possibilità di coinvolgere l'intero territorio in un processo dalle potenzialità straordinarie, anche sul piano ambientale".
Alla cerimonia di oggi hanno partecipato il sindaco di Porto Torres, Beniamino Scarpa, il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Gianfranco Ganau, gli assessori regionali dell'Industria, Maria Grazia Piras, e dell'Ambiente, Donatella Spano.

"L'inaugurazione dell'impianto tecnologico Matrìca, joint venture paritetica tra Versalis (Eni) e Novamont per la riconversione del petrolchimico di Porto Torres in uno dei più innovativi complessi integrati di chimica verde al mondo, è un importante passo nello sviluppo della green economy. Di più, Matrìca rappresenta un pezzo di futuro, una scommessa tecnologica, industriale e sociale, un'esperienza di eccellenza che pone ancora una volta l'Italia all'avanguardia nel settore della chimica verde". Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, dopo l'inaugurazione dell'impianto tecnologico a Porto Torres, in Sardegna, alla presenza tra gli altri del ministro dell'Ambiente Galletti.
Per Realacci "è anche una bella occasione, a circa mezzo secolo da quando Natta vinse il prestigioso Nobel per la Chimica, per rinnovare in chiave green la tradizione italiana in questo settore".