Tredicimila studenti sardi alla seconda prova scritta della maturità. Dopo il tema di ieri, comune a tutti gli istituti, oggi sono arrivate le prove specifiche per indirizzo. Nei licei classici è spuntato Luciano di Samosata per la versione di greco, mentre i ragazzi dello scientifico se la devono vedere con due studi di funzione.
Due giorni di full immersion tra i banchi di scuola con i vocabolari in mano, poi una piccola pausa sino al 23 giugno: quel giorno gli studenti delle superiori dovranno cimentarsi con la terza prova. Quella che ormai tutti conoscono con il nome di "quizzone". Questa volta i testi non arriveranno dal Ministero, ma saranno elaborati dagli stessi docenti e componenti della commissione esaminatrice. Sarà l'ultimo test scritto. Poi la lunga attesa per il faccia a faccia con i prof nella prova orale. L'ultimo scoglio prima del responso e delle vacanze.
Nel frattempo, il ministero dell'Istruzione, con il vice direttore generale Francesco Feliziani, ha reso noti i dettagli sul numero di studenti sardi interessati alla maturità: sono complessivamente 13.185 suddivisi in 707 classi e 355 commissioni e distribuiti nelle quattro province storiche tra interni e esterni di istituti statali o paritari: 5.857 candidati nel cagliaritano, 2.259 nel nuorese, 1.192 nell'oristanese e 3.877 nel sassarese.
Uncategorized Maturità, seconda prova scritta per 13 mila studenti sardi
Maturità, seconda prova scritta per 13 mila studenti sardi
