sinnova-oltre-mille-e-700-visitatori-al-salone-dell-and-rsquo-innovazione

Oltre 1.700 visitatori nella due giorni di Sinnova, il salone dell'innovazione inaugurato ieri a Cagliari. I numeri: 128 aziende presenti (77 operano nell'Ict, 6 nell'agroalimentare, 6 nelle biotecnologie/biomedicina, 13 nelle energie rinnovabili/ambiente e 26 in altri settori). Grande soddisfazione del presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona: "Abbiamo superato l'esame, quest'anno c'è stato il trenta per cento in più di aziende partecipanti, il doppio dei visitatori rispetto allo scorso anno, ma soprattutto si sono visti moltissimi giovani". Soddisfatto anche l'assessore regionale alla Programmazione, Raffaele Paci: "La presenza di tanti giovani rappresenta il primo elemento di successo – ha sottolineato – l'altro è l'innovazione applicata anche ai settori tradizionali, non solo all'Ict, è fondamentale sfruttare i nostri saperi ed esportarli anche attraverso l'innovazione tecnologica". Per l'assessore il compito della Regione deve essere quello di "affinare gli interventi dialogando con gli imprenditori e cercando di capire le loro necessità". Sei i premi assegnati proprio dal FabLab di Sardegna Ricerche, scelti da una giuria di esperti, durante le premiazioni che hanno chiuso la manifestazione: per il settore agroalimentare ha vinto la Beach picnic bag ideata da Sara Mattu, per l'Arte e design la Cucina leggera di Stefano Vasconcellos Carta, per il Green il Dividi di Andrea Montaldo, per l'High tech la Selective Laser sintering 3D printer di Alberto Unali e per il settore Salute, Zompa di Sergio Leone. Il premio Make in Sardinia, la gara di creatività dedicata a tutti i maker dell'isola, lanciata sulla Community Sinnova e attribuito dagli utenti, è andato invece al Modulo autosufficiente temporaneo di Marinella Cogodda, che ha ottenuto 281 voti.