and-ldquo-in-acqua-veritas-and-rdquo-cortometraggio-sardo-presentato-al-giffoni-film-festival

Si intitola "In Acqua Veritas" ed è il cortometraggio realizzato da nove ragazzi sardi che sarà presentato al Giffoni Film Festival. I giovani hanno preso parte al progetto "Cinema e acqua bene comune" del Consorzio Bim Taloro, in collaborazione con l'impresa sociale Nuovi Scenari diretta da Pino D'Antonio, e il Giffoni Film Festival.
L'anteprima è prevista proprio alla 44/a edizione del festival internazionale di cinema per ragazzi che si svolge dal 18 al 28 luglio in provincia di Salerno. Realizzato dalla troupe del Giffoni Film Festival per la regia di Manlio Castagna, é un racconto avvincente con emozionanti immagini tra cascate, laghi e ruscelli che partono dal sito di Gremanu a Fonni, per giungere alla Gualchiera Bellu di Tiana e i territori attorno a Lodine, Ovodda e Gavoi. Un video di 20 minuti che riprende alcuni siti e scenari dell'entroterra sardo alla riscoperta delle bellezze del territorio per mettere in risalto il valore dell'acqua come bene prezioso da valorizzare e tutelare. I ragazzi hanno individuato il soggetto, realizzato la sceneggiatura e sono i protagonisti del film. "La scelta del tema dell'acqua come bene comune non è casuale. Infatti l'acqua è centrale nella mission del Consorzio Bim Taloro e le Nazioni Unite hanno dedicato il 2013 alla cooperazione sulle risorse idriche e alla loro gestione equa e sostenibile", spiega la presidente del Consorzio Bim Taloro Giovanna Busia. Fanno parte della colonna sonora del corto anche due brani di Rossella Faa.